Corso di specializzazione barca vela: ancora galleggiante
Costo: 100€
| – | Informazioni corso ancora galleggiante |
|---|---|
| Requisito | Vela I, Vela II, Skipper I, Skipper II, Patente nautica o esperienza nella vela (da valutare) |
| Requisito | Iscrizione L.N.I (Lega Navale Italiana) |
| Durata | Il corso è strutturato in 1 giorno di lezione full-immersion. |
| Dove | Porto turistico Riva di Traiano |
| Quando | Il corso prevede una giornata full-immersion dalle 10.00 alle 17.00 |
| Mese | Da definire in base alle prenotazioni |
| Contatti | Email: LNIsantamarinella@gmail.com Mobile: 3333466405 |
Corso formazione: ancora galleggiante
Il corso sull’utilizzo dell’ ancora galleggiante istruisce il velista in una tecnica di sicurezza molto efficace da utilizzare in condizioni meteo marine avverse nella navigazione d’altura.
La funzione delle ancore galleggianti a bordo di una barca è quella di rallentare lo scafo per mantenere il controllo dell’imbarcazione in condizioni meteo-marine avverse.
Il corso sull’utilizzo dell’ancora galleggiante è progettato per fornire ai velisti le competenze necessarie per impiegare efficacemente questo dispositivo in situazioni di emergenza, migliorando la sicurezza e la gestione dell’imbarcazione in condizioni meteorologiche avverse.
Obiettivi del corso ancora galleggiante
Uno degli obiettivi principali è istruire i partecipanti sulle diverse tipologie di ancore galleggianti, come quelle a paracadute e a trascinamento, e sulle relative tecniche di utilizzo.
Un ulteriore obiettivo è l’apprendimento dell’uso dell’ancora galleggiante filata di prua per fare una cappa secca, tecnica che consente all’imbarcazione di mantenere la prua al vento e alle onde, riducendo il movimento e aumentando la sicurezza durante tempeste o situazioni di emergenza.
Il corso si propone di esplorare l’uso dell’ancora galleggiante come organo di governo ausiliario, utile per stabilizzare l’imbarcazione e migliorare la manovrabilità in assenza di propulsione o in situazioni di emergenza.
Programma del corso
- Analisi delle diverse tipologie di ancora galleggiante e delle relative tecniche di utilizzo: come quelle a paracadute e a trascinamento, e delle specifiche tecniche di impiego per ciascuna, al fine di garantire una gestione ottimale in diverse situazioni operative.
- Ancora galleggiante filata di poppa per rallentare l’imbarcazione: con l’obiettivo di ridurre la velocità dell’imbarcazione, mantenendo il controllo e la stabilità durante la navigazione in condizioni di mare mosso o venti forti.
- Ancora galleggiante filata di prua per fare una cappa secca: creando una “cappa secca” che consente all’imbarcazione di mantenere la prua al vento e alle onde, riducendo il movimento e aumentando la sicurezza durante tempeste o situazioni di emergenza.
- Ancora galleggiante usata come organo di governo ausiliario: utile per stabilizzare l’imbarcazione e migliorare la manovrabilità in assenza di propulsione o in situazioni di emergenza, garantendo un controllo più efficace.
ISCRIVITI AL CORSO ANCORA GALLEGGIANTE
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di specializzazione per l’utilizzo dell’ancora galleggiante.
Costo del corso ancora galleggiante
Il corso ha un costo di €, comprensivo di materiale didattico, giornata full-immersion dalle 9.30 alle 18.00. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.
Domande e risposte sul corso di vela avanzato
Devo avere esperienza per partecipare al corso di vela avanzato?
Sì, è consigliabile avere una base di vela. Il corso è destinato a chi ha già una base di conoscenze nautiche. Se sei alle prime armi, ti consigliamo di partecipare prima a un corso di iniziazione per acquisire le competenze di base e poi proseguire con il Corso Avanzato per perfezionare la tua tecnica.
Cosa imparerò durante il Corso di Vela Avanzato?
Durante il corso, imparerai a gestire la barca in condizioni di vento forte e mare mosso, a ridurre la velatura utilizzando i terzaroli e a migliorare la tua capacità di orientarti con la bussola e gli strumenti di bordo. Approfondirai anche la conoscenza delle forze fisiche che influenzano la navigazione e come leggere le condizioni meteo.
Quanto costa il Corso di Vela avanzato?
Il corso ha un costo di 300€, comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare.
ISCRIVITI AL CORSO VELA AVANZATO
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di vela avanzato
ISCRIVITI AL CORSO ANCORA GALLEGGIANTE
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di specializzazione per l’utilizzo dell’ancora galleggiante.