Formazione: gestione e prevenzione degli incidenti in mare

Costo:
– | Informazioni corso sicurezza e prevenzione emergenze in mare |
---|---|
Requisito | Vela I, Vela II, Skipper I, Skipper II, Patente nautica o esperienza nella vela (da valutare) |
Requisito | Il costo è comprensivo di tesseramento FIV (obbligatoria) |
Durata | Il corso è strutturato in 2 uscite totali. |
Dove | Porto turistico Riva di Traiano |
Quando | Il corso si svolge prevalentemente il Sabato o la Domenica (mattina o pomeriggio), in base alla disponibilità degli allievi è possibile organizzare il corso anche infrasettimanale. |
Mese | Ogni mese inizia un nuovo corso conoscenza e utilizzo delle dotazioni in mare |
Contatti | Email: LNIsantamarinella@gmail.com Mobile: 3333466405 |
Corso sicurezza in mare: prevenzione e gestione delle emergenze e degli incidenti
La sicurezza in mare è un aspetto fondamentale che non deve mai essere sottovalutato, soprattutto per chi si dedica alla navigazione, sia essa da diporto che agonistica. Uno degli scopi e finalità della L.N.I. è quello di far sì che i propri soci, oltre a saper condurre tecnicamente una imbarcazione, sappiano anche affrontare eventuali incidenti ed emergenze che si possono verificare a terra o in navigazione. La formazione per gestire tali emergenze è essenziale, non solo per il benessere dell’equipaggio ma anche per la sicurezza della nave stessa.
Il corso è consigliato per i neopatentati, per i diportisti e per gli skipper (livello I e livello II) – Scopri tutti i corsi sulla sicurezza in mare come l’utilizzo delle dotazioni di sicurezza.
Obiettivi del corso di sicurezza alle emergenze e incidenti in mare
Sebbene l’esperienza pratica in mare sia indispensabile per imparare a condurre una barca, la gestione delle emergenze richiede una preparazione specifica. A differenza di altri aspetti della navigazione, come la regolazione delle vele o la manovra dell’imbarcazione, che possono essere appresi attraverso la pratica o l’esperienza diretta, le emergenze non possono essere affrontate solamente “sperimentando”. Per questo motivo, diventa essenziale la formazione preventiva, teorica e pratica, che permette di affrontare e gestire situazioni critiche.
La L.N.I. di Santa Marinella si fa carico di questo compito con due corsi avanzati dedicati alla sicurezza e alla gestione delle emergenze in mare, che sono un esempio di come la preparazione possa ridurre i rischi e migliorare l’efficacia delle risposte alle emergenze. Tali corsi si concentrano sulla conoscenza delle dotazioni di sicurezza e sulla gestione degli incidenti in mare, affrontando una vasta gamma di scenari che possono verificarsi durante una navigazione.
Programma del corso
1. PREPARAZIONE DELL’IMBARCAZIONE
- Verifica delle condizioni generali: controllo dello stato di tutte le attrezzature di bordo, degli impianti e dei sistemi di sicurezza.
- Controllo delle dotazioni di sicurezza: assicurarsi che tutte le dotazioni di sicurezza siano presenti, in buone condizioni e facilmente accessibili, inclusi giubbotti salvagente, zattere di salvataggio, razzi e strumenti di soccorso.
2. PIANIFICAZIONE DELLA NAVIGAZIONE
- Analisi delle condizioni meteo e marine: studio delle previsioni meteo, dell’andamento delle maree e dei venti per prendere decisioni informate sulla navigazione.
- Scelta della rotta: definizione della rotta in base alle condizioni meteo, alle correnti marine e agli ostacoli naturali.
3. VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI METEO
- Analisi delle previsioni meteo a breve e lungo termine: uso di strumenti e risorse per ottenere informazioni accurate sul meteo in tempo reale e le previsioni.
- Strategie di adattamento: pianificazione di eventuali modifiche alla rotta o alle modalità di navigazione in base a cambiamenti delle condizioni meteo.
4. PIANIFICAZIONE DELLA ROTTA MEDIANTE CARTEGGIO E CARTOGRAFIA ELETTRONICA
- Uso di carte nautiche tradizionali: insegnamento delle tecniche di carteggio, misurazione delle distanze, angolazioni e determinazione delle posizioni.
- Utilizzo della cartografia elettronica (ECDIS): approfondimento sull’uso dei GPS e sistemi di navigazione elettronici per tracciare e monitorare la rotta.
5. USO DELLA STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI BORDO
- Navigatore GPS: come utilizzare il GPS per determinare la posizione e tracciare la rotta.
- Radar e sonar: apprendimento dell’uso di radar per rilevare ostacoli e del sonar per monitorare la profondità e la sicurezza delle acque circostanti.
- Elettronica di sicurezza: uso di AIS per identificare altre imbarcazioni nelle vicinanze e prevenire collisioni.
6. USO DELLE DOTAZIONI DI SICUREZZA PERSONALI E COLLETTIVE (EPIRB, PLB)
- EPIRB: formazione sull’uso di dispositivi di localizzazione satellitare per inviare segnali di soccorso in caso di emergenza.
- PLB: apprendimento dell’uso di beacon individuali per la localizzazione rapida di persone in difficoltà.
7. RECUPERO UOMO A MARE (DIURNA E NOTTURNA)
- Tecniche di recupero: apprendimento delle tecniche di recupero con l’ausilio di boe, funi e attrezzature specializzate.
- Simulazioni diurne e notturne: esercitazioni pratiche in diverse condizioni di luce e visibilità.
8. RICERCA DELL’UOMO A MARE (CON E SENZA GPS)
- Ricerca visiva e radar: uso di metodi visivi, radar e GPS per individuare l’uomo in mare.
- Simulazioni pratiche: applicazione delle tecniche in condizioni variabili, sia di giorno che di notte.
9. UTILIZZO DELL’ANCORA GALLEGGIANTE
- Tipi di ancore galleggianti: studio dei modelli e delle loro caratteristiche.
- Tecniche di utilizzo: formazione sull’uso corretto in caso di emergenza o sosta in mare aperto.
10. ABBANDONO DELL’IMBARCAZIONE
- Procedure di abbandono: come abbandonare la barca in sicurezza in caso di emergenza grave.
- Simulazioni pratiche: esercitazioni con zattere di salvataggio e dotazioni previste.
11. ORMEGGI E ANCORAGGI
- Tecniche di ormeggio in porto: esercizi pratici su come ormeggiare correttamente in un porto, anche in condizioni meteo difficili.
- Ancoraggio in rada: apprendimento delle tecniche di ancoraggio in mare aperto, inclusi l’uso delle ancore e la gestione delle correnti.
12. SIMULAZIONE E GESTIONE DI: INCENDIO, FALLA, INCAGLIO
- Gestione di un incendio: simulazioni per affrontare un incendio a bordo, con utilizzo di estintori e sistemi di soppressione delle fiamme.
- Gestione di una falla: esercitazioni per arginare e riparare una falla in caso di ingresso d’acqua.
- Incaglio: simulazioni su come liberare l’imbarcazione da un incaglio in fondali sabbiosi o rocciosi.
13. SIMULAZIONE E GESTIONE DI: AVARIA MOTORE/TIMONE
- Gestione delle avarie: esercitazioni pratiche su come gestire un’avaria al motore o al timone, con particolare attenzione alla sicurezza dell’equipaggio e alla navigazione senza sistemi di propulsione.
14. USO DEL VHF
- Tecniche di comunicazione via VHF: formazione sul corretto uso del radio VHF per comunicazioni di emergenza, inclusa la gestione delle frequenze e delle distanze.
15. COMUNICAZIONE DI SOCCORSO (MAYDAY)
- Chiamata di soccorso urgente: insegnamenti su come effettuare una chiamata di soccorso urgente “MAYDAY” in caso di grave emergenza, seguendo i protocolli internazionali.
16. COMUNICAZIONE DI URGENZA (PAN PAN)
- Chiamata di urgenza: come comunicare situazioni meno gravi ma comunque urgenti tramite il “PAN PAN” per segnalare che la sicurezza non è in immediato pericolo, ma che c’è bisogno di assistenza.
17. COMUNICAZIONE DI SICUREZZA (SECURITÉ)
- Chiamate di sicurezza: formazione sul protocollo “SECURITÉ” per comunicare informazioni riguardanti la sicurezza in mare, come l’avvicinamento a zone pericolose o cambiamenti nelle condizioni meteorologiche.
18. EMERGENZA MEDICA
- Primo soccorso a bordo: formazione sul trattamento delle emergenze mediche comuni in mare, come ustioni, fratture o problemi respiratori, fino all’arrivo dei soccorsi.
19. NAVIGAZIONE IN CONDIZIONI METEO MARINE AVVERSE
- Preparazione e adattamento: strategie per navigare in condizioni meteo difficili, come tempeste, venti forti e mare grosso.
- Tecniche di gestione del rischio: apprendimento di tecniche per ridurre i rischi e garantire la sicurezza dell’imbarcazione e dell’equipaggio.
20. GESTIONE DELL’EQUIPAGGIO E LEADERSHIP
- Leadership in situazioni di emergenza: formazione su come gestire l’equipaggio durante le emergenze, mantenendo calma e organizzazione.
- Comunicazione e gestione dei ruoli: come comunicare efficacemente con l’equipaggio, assegnare ruoli e coordinare le azioni in modo che ogni membro sappia cosa fare.
21. GESTIONE DELL’ANSIA E DEL PANICO
- Tecniche di rilassamento: esercizi di gestione dello stress e del panico, focalizzandosi su come rimanere lucidi durante le emergenze e affrontare situazioni difficili con calma.
22. TRAVERSATE NOTTURNE D’ALTURA
- Navigazione notturna: come pianificare e gestire traversate notturne, affrontando la ridotta visibilità, la navigazione con luci e l’orientamento in acque aperte.
23. ESERCIZI PSICOSENSORIALI (POTENZIAMENTO DEGLI ORGANI SENSORIALI)
- Allenamento dei sensi: esercizi per migliorare la percezione sensoriale, come l’ascolto del vento, delle onde e la capacità di rilevare segnali visivi e sonori.
24. ESERCIZI SULLA CONSAPEVOLEZZA DELLE NOSTRE FORZE MENTALI (COMUNICAZIONE, CREATIVITÀ, PERCEZIONE DEL RISCHIO)
- Consapevolezza psicologica: esercizi mirati a migliorare la comunicazione, stimolare la creatività per risolvere problemi e migliorare la capacità di percepire e valutare i rischi in situazioni di stress.
ISCRIVITI AL CORSO GESTIONE DELLE EMERGENZE E EGLI INCIDENTI IN MARE
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso sulla prevenzione e gestione delle emergenze in mare.
Costo del corso sulle dotazioni di sicurezza in mare
Il corso ha un costo di [200€], comprensivo di [corso] e tesseramento FIV (Federazione Italiana Vela) obbligatorio. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.
Domande e risposte sul corso di sicurezza sulle dotazioni di emergenza in mare
Quali sono i requisiti per il corso di iniziazione alla vela?
Non è necessaria alcuna esperienza precedente nella vela. Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai salito su una barca. L’unico requisito fondamentale sono delle scarpe idonee alla vela e una discreta una forma fisica di base, poiché durante il corso potrebbero essere richiesti piccoli sforzi fisici, come issare la vela o manovrare il timone.
Come vengono suddivisi i tempi durante il corso?
Il corso è strutturato in due giornate di apprendimento pratico. Ogni giornata è suddivisa in sessioni di teoria e pratica a bordo. Nella prima parte del giorno, imparerai le basi delle manovre e della gestione della barca, mentre nella seconda metterai in pratica ciò che hai imparato, navigando in mare.
Quanto costa il corso di iniziazione alla vela?
Il corso ha un costo di 200€, comprensivo di due uscite in barca e tesseramento FIV obbligatorio
ISCRIVITI AL CORSO GESTIONE DELLE EMERGENZE E EGLI INCIDENTI IN MARE
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso sulla prevenzione e gestione delle emergenze in mare.
ISCRIVITI AL CORSO GESTIONE DELLE EMERGENZE E EGLI INCIDENTI IN MARE
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso sulla prevenzione e gestione delle emergenze in mare.