Sicurezza e psicologia in mare: come agire e come mantenere la calma in caso di emergenza

Costo:
– | Informazioni corso psicologia in barca |
---|---|
Costo | Il costo è comprensivo di tesseramento FIV (obbligatoria) |
Requisito | Nessuno, tutti possono iscriversi al corso di conoscenza e utilizzo delle dotazioni di sicurezza |
Durata | Il corso è strutturato in 1 gionata full-immersion |
Dove | Porto turistico Riva di Traiano |
Quando | Giornata full-immersion dalle 10.00 alle 16.00 |
Mese | Ogni mese inizia un nuovo corso conoscenza e utilizzo delle dotazioni in mare |
Contatti | Email: LNIsantamarinella@gmail.com Mobile: 3333466405 |
Corso sicurezza in mare: training esperenziale con simulazione
Attraverso simulazioni realistiche e sessioni formative in aula, il laboratorio permetterà ai partecipanti di affinare le proprie competenze tecniche, imparando a rispondere con efficacia a emergenze, avarie e difficoltà in mare. Il percorso è strutturato in due fasi:
- Training esperienziale – Una simulazione pratica a bordo, in cui i partecipanti saranno chiamati a gestire un’emergenza reale.
- Feedback formativi in aula – Un’analisi delle situazioni affrontate in barca, con approfondimenti teorici su sicurezza, gestione dell’equipaggio e comunicazione strategica.
Obiettivi del corso di sicurezza e psicologia in barca
Questo laboratorio è pensato per chiunque voglia migliorare le proprie competenze pratiche e strategiche in mare, diventando un velista più consapevole, preparato e sicuro. Grazie a un approccio basato sull’esperienza diretta, i partecipanti potranno affinare le proprie capacità e affrontare la navigazione con una nuova consapevolezza.
Programma del corso
Prima fase: Training Esperienziale a bordo
Un’esperienza immersiva che porterà i partecipanti a vivere una simulazione realistica di incidente e abbandono della barca, affrontando diverse situazioni critiche in tempo reale.
- Simulazione di emergenza e abbandono della nave – Gestione di una situazione critica a bordo, con esercizi pratici per affrontare il panico e prendere decisioni rapide.
- Problem solving in mare – Risoluzione di problemi tecnici e organizzativi in situazioni di emergenza.
- Esercitazioni di comunicazione radio per emergenze mediche – Uso del VHF per richieste di soccorso e protocolli di emergenza.
- Conduzione dell’equipaggio in situazioni critiche – Strategie per mantenere l’ordine e la collaborazione a bordo.
- Gestione dell’ansia e del panico – Tecniche per mantenere la lucidità e prendere decisioni efficaci sotto pressione.
Seconda fase: Feedback formativi in aula
Attraverso l’analisi delle videoriprese effettuate durante la simulazione, i partecipanti riceveranno un feedback mirato su atteggiamenti, reazioni e capacità di gestione dell’equipaggio in situazioni di emergenza.
- Cenni sulla sicurezza ed emergenza in mare – Procedure di sicurezza fondamentali per prevenire e affrontare situazioni critiche.
- Principi di comunicazione strategica – Tecniche per una comunicazione chiara ed efficace con l’equipaggio e i soccorsi.
- Gestione del panico e del gruppo in situazioni di emergenza – Strategie per mantenere il controllo e supportare il team in momenti di difficoltà.
- Percezione del rischio in barca – Come riconoscere i segnali di pericolo e prevenire incidenti.
- Calo dell’attenzione e gestione degli errori umani – Strategie per mantenere alta la concentrazione in navigazione.
- Gestione dell’equipaggio e leadership del comandante – Tecniche di leadership per una gestione efficace del team a bordo.
Costo del corso sulla sicurezza e la psicologia in barca
Il corso ha un costo di €, comprensivo di [corso] e tesseramento FIV (Federazione Italiana Vela) obbligatorio. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.
ISCRIVITI AL CORSO SICUREZZA E PSICOLOGIA
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di sicurezza, gestione delle emergenze e psicologia in barca.
Domande e risposte sul corso di sicurezza sulle dotazioni di emergenza in mare
Quali sono i requisiti per il corso di iniziazione alla vela?
Non è necessaria alcuna esperienza precedente nella vela. Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai salito su una barca. L’unico requisito fondamentale sono delle scarpe idonee alla vela e una discreta una forma fisica di base, poiché durante il corso potrebbero essere richiesti piccoli sforzi fisici, come issare la vela o manovrare il timone.
Come vengono suddivisi i tempi durante il corso?
Il corso è strutturato in due giornate di apprendimento pratico. Ogni giornata è suddivisa in sessioni di teoria e pratica a bordo. Nella prima parte del giorno, imparerai le basi delle manovre e della gestione della barca, mentre nella seconda metterai in pratica ciò che hai imparato, navigando in mare.
Quanto costa il corso di iniziazione alla vela?
Il corso ha un costo di 200€, comprensivo di due uscite in barca e tesseramento FIV obbligatorio
ISCRIVITI AL CORSO GESTIONE DELLE EMERGENZE E EGLI INCIDENTI IN MARE
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso sulla prevenzione e gestione delle emergenze in mare.
ISCRIVITI AL CORSO SICUREZZA E PSICOLOGIA
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di sicurezza, gestione delle emergenze e psicologia in barca.