Formazione avanzata vela: navigazione in caso di maltempo, allerta meteo e previsioni meteo estreme

Costo:
– | Informazioni corso navigazione meteo avverso |
---|---|
Requisito | Vela I, Vela II, Skipper I, Skipper II, Patente nautica o esperienza nella vela (da valutare) |
Requisito | Tesseramento FIV (100€ – valido un anno) |
Durata | Il corso è strutturato in 1 gionata full-immersion |
Dove | Porto turistico Riva di Traiano |
Quando | Giornata full-immersion dalle 10.00 alle 16.00 |
Mese | Ogni mese inizia un nuovo corso conoscenza e utilizzo delle dotazioni in mare |
Contatti | Email: LNIsantamarinella@gmail.com Mobile: 3333466405 |
Corso sicurezza in mare: navigazione in condizione meteo avverso e maltempo
Il corso di Navigazione in Condizioni Meteo Marine Avverse è progettato per fornire ai velisti le competenze necessarie per affrontare situazioni meteorologiche difficili durante la navigazione d’altura, garantendo la sicurezza dell’equipaggio e dell’imbarcazione.
Durante il corso, i partecipanti apprenderanno tecniche avanzate di conduzione dell’imbarcazione in condizioni avverse, come la navigazione di difesa, l’uso dell’ancora galleggiante e le diverse manovre di cappa (filante, ardente, secca). Inoltre, verranno affrontate strategie per evitare situazioni pericolose, scelte di rotta ottimali e l’uso efficace del VHF per le comunicazioni di emergenza. Particolare attenzione sarà dedicata alla sicurezza delle persone a bordo e alle procedure corrette per l’abbandono dell’imbarcazione, qualora necessario.
Partecipando a questo corso, i velisti acquisiranno una maggiore consapevolezza e preparazione per gestire le sfide che il mare può presentare in condizioni meteorologiche avverse, migliorando la loro capacità di prendere decisioni rapide e informate per la sicurezza di tutto l’equipaggio. Scopri i corsi sulla sicurezza in mare della Lega Navale: Recupero uomo a mare, dotazioni di emergenza, laboratorio impianti elettrici e stumentazione di bordo.
Obiettivi del corso di sicurezza per navigazione meteo avverso
Durante il corso, i partecipanti apprenderanno tecniche di navigazione di difesa, che includono manovre e strategie per mantenere il controllo dell’imbarcazione in condizioni meteorologiche avverse. Inoltre, verrà approfondito l’uso dell’ancora galleggiante, un dispositivo fondamentale per stabilizzare l’imbarcazione in mare aperto durante tempeste o mare agitato. Il corso coprirà anche diverse manovre di cappa, come la cappa filante, ardente e secca, che sono essenziali per mantenere la stabilità dell’imbarcazione durante condizioni meteorologiche estreme.
I partecipanti impareranno inoltre come fuggire il mare, ovvero le strategie per allontanarsi da condizioni pericolose scegliendo rotte sicure e utilizzando le previsioni meteorologiche per evitare tempeste. Il corso fornirà competenze nell’uso del VHF, fondamentale per comunicare con altre imbarcazioni e autorità marittime durante situazioni di emergenza. Verranno discusse le precauzioni e cattive abitudini da evitare per garantire la sicurezza a bordo.
Un focus particolare sarà dedicato alla sicurezza delle persone e dell’imbarcazione, includendo procedure per garantire l’incolumità dell’equipaggio e l’integrità dell’imbarcazione. Infine, il corso affronterà le procedure corrette per l’abbandono dell’imbarcazione, assicurando che i partecipanti siano preparati a gestire situazioni estreme in modo efficace.
Programma del corso
- Navigazione di difesa: Tecniche per ridurre al minimo i rischi durante condizioni meteorologiche avverse, mantenendo il controllo dell’imbarcazione e garantendo la sicurezza dell’equipaggio.
- Uso dell’ancora galleggiante: Apprendimento dell’utilizzo dell’ancora galleggiante per stabilizzare l’imbarcazione in mare aperto, riducendo il movimento eccessivo causato da onde e vento forte.
- Cappa filante, ardente e secca: Studio delle diverse manovre di cappa per mantenere la stabilità dell’imbarcazione durante tempeste, inclusa la cappa filante (con vele ridotte), la cappa ardente (con vele specifiche) e la cappa secca (senza vele).
- Come fuggire il mare: Strategie per allontanarsi da condizioni pericolose, scegliendo rotte sicure e utilizzando le previsioni meteorologiche per evitare tempeste.
- Scelte di rotta, atterraggio o riparo: Valutazione delle opzioni disponibili durante condizioni avverse, come modificare la rotta, cercare un porto sicuro o trovare un riparo naturale.
- Uso del VHF: Formazione sull’uso corretto della radio VHF per comunicare con altre imbarcazioni e autorità marittime, fondamentale per coordinare operazioni di soccorso o ricevere aggiornamenti meteorologici.
- Precauzioni e cattive abitudini: Identificazione delle pratiche rischiose e promozione di comportamenti sicuri a bordo per prevenire incidenti.
- La sicurezza delle persone e dell’imbarcazione: Procedure per garantire l’incolumità dell’equipaggio e l’integrità dell’imbarcazione, inclusa la gestione delle dotazioni di sicurezza e la preparazione alle emergenze.
- Abbandono dell’imbarcazione: Istruzioni su quando e come abbandonare l’imbarcazione in modo sicuro, utilizzando zattere di salvataggio e seguendo le procedure di emergenza appropriate.
Costo del corso sulla navigazione in condizioni meteo avverse
Il corso ha un costo di €, comprensivo di [corso] e tesseramento FIV (Federazione Italiana Vela) obbligatorio. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.
ISCRIVITI AL CORSO NAVIGAZIONE METEO AVVERSO
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di sicurezza sulla navigazione in condizione meteo marine avverse.
Domande e risposte sul corso di sicurezza sulle dotazioni di emergenza in mare
Quali sono i requisiti per il corso di iniziazione alla vela?
Non è necessaria alcuna esperienza precedente nella vela. Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai salito su una barca. L’unico requisito fondamentale sono delle scarpe idonee alla vela e una discreta una forma fisica di base, poiché durante il corso potrebbero essere richiesti piccoli sforzi fisici, come issare la vela o manovrare il timone.
Come vengono suddivisi i tempi durante il corso?
Il corso è strutturato in due giornate di apprendimento pratico. Ogni giornata è suddivisa in sessioni di teoria e pratica a bordo. Nella prima parte del giorno, imparerai le basi delle manovre e della gestione della barca, mentre nella seconda metterai in pratica ciò che hai imparato, navigando in mare.
Quanto costa il corso di iniziazione alla vela?
Il corso ha un costo di 200€, comprensivo di due uscite in barca e tesseramento FIV obbligatorio
ISCRIVITI AL CORSO GESTIONE DELLE EMERGENZE E EGLI INCIDENTI IN MARE
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso sulla prevenzione e gestione delle emergenze in mare.
ISCRIVITI AL CORSO NAVIGAZIONE METEO AVVERSO
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di sicurezza sulla navigazione in condizione meteo marine avverse.