loading

Formazione: tecniche di recupero uomo a mare (Mob)

corso di sicurezza in mare - recupero uomo a mare - LNI

Costo: 

Informazioni corso recupero uomo a mare MOB
RequisitoVela I, Vela II, Skipper I, Skipper II, Patente nautica o esperienza nella vela (da valutare)
RequisitoTesseramento FIV (100€ – valido un anno)
DurataIl corso è strutturato in 1 gionata full-immersion
DovePorto turistico Riva di Traiano
QuandoGiornata full-immersion dalle 10.00 alle 16.00
MeseOgni mese inizia un nuovo corso conoscenza e utilizzo delle dotazioni in mare
ContattiEmail: LNIsantamarinella@gmail.com  
Mobile: 3333466405

Corso sicurezza in mare: tecniche di recupero uomo a mare

Il corso “Recupero Uomo a Mare” è progettato per formare i velisti nella gestione efficace di una delle emergenze più critiche durante la navigazione, sia d’altura che costiera: la caduta di un membro dell’equipaggio in mare. La complessità di questa situazione richiede una preparazione specifica, poiché la manovra di recupero deve essere eseguita con precisione e rapidità per garantire la sicurezza del naufrago.

Obiettivi del corso di sicurezza per il recupero dell'uomo a mare

Il corso “Recupero Uomo a Mare” è progettato per preparare i velisti ad affrontare efficacemente una delle emergenze più critiche in navigazione: la caduta di un membro dell’equipaggio in mare. L’obiettivo principale è fornire una formazione completa che consenta di gestire con competenza e sicurezza tali situazioni, riducendo al minimo i rischi associati.

Durante il corso, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per eseguire con successo le diverse tecniche di recupero dell’uomo a mare, adattandosi alle specifiche condizioni meteo-marine presenti al momento dell’emergenza. Inoltre, saranno istruiti sulle procedure di ricerca e soccorso, diventando consapevoli delle difficoltà operative e delle strategie più efficaci da adottare in situazioni critiche. Un aspetto fondamentale del corso è l’addestramento dell’equipaggio a mantenere la calma e a coordinarsi efficacemente durante l’emergenza, garantendo una risposta tempestiva e organizzata.

Partecipare a questo corso rappresenta un’opportunità fondamentale per ogni velista che desideri navigare in sicurezza, preparandosi adeguatamente a gestire situazioni di emergenza e garantendo la salvaguardia dell’equipaggio in ogni circostanza.

Programma del corso

  • Utilizzo delle Jack-line: Installazione e uso corretto delle cime di sicurezza (jack-line) che permettono all’equipaggio di rimanere assicurato all’imbarcazione durante la navigazione, riducendo il rischio di caduta in mare.

  • Tecnica del Quick Stop: Manovra immediata che prevede l’arresto rapido dell’imbarcazione e il suo posizionamento sopravento rispetto alla persona in mare, facilitando un recupero tempestivo.

  • Curva di Williamson: Manovra utilizzata per invertire la rotta dell’imbarcazione seguendo una traiettoria a forma di “S”, riportandola sulla posizione stimata dell’uomo a mare.

  • Deep Beam Reach: Tecnica che implica l’allontanamento dall’uomo a mare con un’andatura al traverso, seguita da una virata per avvicinarsi nuovamente, garantendo controllo e sicurezza durante il recupero.

  • Tecnica Alex: Procedura specifica che combina diverse manovre per avvicinarsi all’uomo a mare in modo controllato, tenendo conto delle condizioni del mare e del vento.

  • Recupero dell’uomo in mare cosciente o non cosciente, in equipaggio o in solitario: Strategie adattate per il recupero di una persona in mare, considerando il suo stato di coscienza e la composizione dell’equipaggio, inclusa la gestione delle operazioni in solitaria.

  • Ricerca e soccorso U.A.M: Procedure organizzate per la ricerca e il soccorso dell’uomo a mare (U.A.M), che includono tecniche di pattugliamento e comunicazione con le autorità competenti.

  • Gestione dell’ansia e del panico: Tecniche per controllare le reazioni emotive durante le emergenze, mantenendo la calma e l’efficienza nelle operazioni di soccorso.

Costo del corso sulle dotazioni di sicurezza in mare

Il corso ha un costo di , comprensivo di [corso] e tesseramento FIV (Federazione Italiana Vela) obbligatorio. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.

ISCRIVITI AL CORSO RECUPERO UOMO A MARE

Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di sicurezza sul recupero dell’uomo a mare (Mob)

Domande e risposte sul corso di sicurezza sulle dotazioni di emergenza in mare

Quali sono i requisiti per il corso di iniziazione alla vela?

Non è necessaria alcuna esperienza precedente nella vela. Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai salito su una barca. L’unico requisito fondamentale sono delle scarpe idonee alla vela e una discreta una forma fisica di base, poiché durante il corso potrebbero essere richiesti piccoli sforzi fisici, come issare la vela o manovrare il timone.

Come vengono suddivisi i tempi durante il corso?

Il corso è strutturato in due giornate di apprendimento pratico. Ogni giornata è suddivisa in sessioni di teoria e pratica a bordo. Nella prima parte del giorno, imparerai le basi delle manovre e della gestione della barca, mentre nella seconda metterai in pratica ciò che hai imparato, navigando in mare.

Quanto costa il corso di iniziazione alla vela?

Il corso ha un costo di 200€, comprensivo di due uscite in barca e tesseramento FIV obbligatorio

ISCRIVITI AL CORSO GESTIONE DELLE EMERGENZE E EGLI INCIDENTI IN MARE

Iscriviti o richiedi informazioni per il corso sulla prevenzione e gestione delle emergenze in mare.

ISCRIVITI AL CORSO RECUPERO UOMO A MARE

Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di sicurezza sul recupero dell’uomo a mare (Mob)