Formazione: come utilizzare le dotazioni di sicurezza barca e in mare

Costo:
– | Informazioni corso dotazioni di sicurezza in mare |
---|---|
Requisito | Vela I, Vela II, Skipper I, Skipper II, Patente nautica o esperienza nella vela (da valutare) |
Requisito | Tesseramento FIV (100€ – valido un anno) |
Durata | Il corso è strutturato in 2 uscite totali. |
Dove | Porto turistico Riva di Traiano |
Quando | Il corso si svolge prevalentemente il Sabato o la Domenica (mattina o pomeriggio), in base alla disponibilità degli allievi è possibile organizzare il corso anche infrasettimanale. |
Mese | Ogni mese inizia un nuovo corso conoscenza e utilizzo delle dotazioni in mare |
Contatti | Email: LNIsantamarinella@gmail.com Mobile: 3333466405 |
Corso sicurezza in mare: conoscenza e utilizzo delle dotazioni di sicurezza ed emergenza
La sicurezza in mare è un aspetto fondamentale che non deve mai essere sottovalutato, soprattutto per chi si dedica alla navigazione, sia essa da diporto che agonistica. Uno degli scopi e finalità della L.N.I. è quello di far sì che i propri soci, oltre a saper condurre tecnicamente una imbarcazione, sappiano anche affrontare eventuali incidenti ed emergenze che si possono verificare a terra o in navigazione. La formazione per gestire tali emergenze è essenziale, non solo per il benessere dell’equipaggio ma anche per la sicurezza della nave stessa. Scopri tutti i nostri corsi di formazioni sulla prevenzione degli incidenti in mare.
Obiettivi del corso di conoscenza e utilizzo delle dotazioni di sicurezza in mare
Sebbene l’esperienza pratica in mare sia indispensabile per imparare a condurre una barca, la gestione delle emergenze richiede una preparazione specifica. A differenza di altri aspetti della navigazione, come la regolazione delle vele o la manovra dell’imbarcazione, che possono essere appresi attraverso la pratica o l’esperienza diretta, le emergenze non possono essere affrontate solamente “sperimentando”. Per questo motivo, diventa essenziale la formazione preventiva, teorica e pratica, che permette di affrontare e gestire situazioni critiche.
La L.N.I. di Santa Marinella si fa carico di questo compito con due corsi avanzati dedicati alla sicurezza e alla gestione delle emergenze in mare, che sono un esempio di come la preparazione possa ridurre i rischi e migliorare l’efficacia delle risposte alle emergenze. Tali corsi si concentrano sulla conoscenza delle dotazioni di sicurezza e sulla gestione degli incidenti in mare, affrontando una vasta gamma di scenari che possono verificarsi durante una navigazione.
Programma del corso
Corsi di sicurezza e gestione delle emergenze
I corsi offerti dalla L.N.I. di Santa Marinella sono strutturati per affrontare le emergenze più comuni che un equipaggio può incontrare in mare. Tra gli argomenti trattati ci sono:
- Avarie frequenti: comprendono tutte quelle problematiche meccaniche o strutturali che possono compromettere la navigazione, come il guasto di motori, eliche danneggiate, e perdite d’acqua.
- Falla a bordo: una delle emergenze più gravi che un’imbarcazione possa incontrare, richiede una risposta immediata e competente per evitare l’affondamento.
- Incendio a bordo: l’incendio è uno dei pericoli più temuti in mare, sia per la difficoltà di gestione che per la rapida espansione delle fiamme in un ambiente chiuso come la cabina di una barca.
- Uomo a mare (MoB): un altro scenario critico che richiede prontezza di riflessi e una strategia efficace per recuperare un membro dell’equipaggio caduto in acqua.
- Emergenza medica: problemi di salute a bordo, come attacchi di cuore, lesioni gravi o malori, che richiedono una gestione rapida e professionale.
- Richiesta di soccorso: una parte fondamentale della gestione delle emergenze è sapere come e quando chiedere aiuto esterno, tramite radio o altri sistemi di comunicazione.
- Navigazione in condizioni meteo-marine avverse: prepararsi per affrontare tempeste, venti forti, mare grosso e altre condizioni meteorologiche pericolose è essenziale per mantenere il controllo dell’imbarcazione.
- Dotazioni di sicurezza: imparare a usare correttamente tutte le dotazioni di sicurezza personali e collettive a bordo, come giubbotti salvagente, zattere di salvataggio, razzi di segnalazione e altro.
- Ormeggi e ancoraggi: una buona conoscenza delle tecniche di ormeggio e ancoraggio è fondamentale per evitare incidenti durante la sosta, soprattutto in condizioni di vento forte o mare mosso.
- Simulazione dell’abbandono dell’imbarcazione: esercitazioni pratiche che simulano l’abbandono sicuro della nave in caso di necessità, inclusi l’uso di zattere di salvataggio e altre procedure di evacuazione.
ISCRIVITI AL CORSO UTILIZZO E CONOSCENZA DOTAZIONI DI SICUREZZA
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso conoscenza e utilizzo delle dotazioni di sicurezza in mare, entro e oltre le 12 miglia dalla costa.
Costo del corso sulle dotazioni di sicurezza in mare
Il corso ha un costo di [200€], comprensivo di [corso] e tesseramento FIV (Federazione Italiana Vela) obbligatorio. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.
Domande e risposte sul corso di sicurezza sulle dotazioni di emergenza in mare
Quali sono i requisiti per il corso di iniziazione alla vela?
Non è necessaria alcuna esperienza precedente nella vela. Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai salito su una barca. L’unico requisito fondamentale sono delle scarpe idonee alla vela e una discreta una forma fisica di base, poiché durante il corso potrebbero essere richiesti piccoli sforzi fisici, come issare la vela o manovrare il timone.
Come vengono suddivisi i tempi durante il corso?
Il corso è strutturato in due giornate di apprendimento pratico. Ogni giornata è suddivisa in sessioni di teoria e pratica a bordo. Nella prima parte del giorno, imparerai le basi delle manovre e della gestione della barca, mentre nella seconda metterai in pratica ciò che hai imparato, navigando in mare.
Quanto costa il corso di iniziazione alla vela?
Il corso ha un costo di 200€, comprensivo di due uscite in barca e tesseramento FIV obbligatorio
ISCRIVITI AL CORSO UTILIZZO E CONOSCENZA DOTAZIONI DI SICUREZZA
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso conoscenza e utilizzo delle dotazioni di sicurezza in mare, entro e oltre le 12 miglia dalla costa.
ISCRIVITI AL CORSO UTILIZZO E CONOSCENZA DOTAZIONI DI SICUREZZA
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso conoscenza e utilizzo delle dotazioni di sicurezza in mare, entro e oltre le 12 miglia dalla costa.