Corso Skipper secondo modulo
Costo: 450€
| – | Informazioni corso skipper II |
|---|---|
| Requisito | Skipper I o esperienza nella vela (da valutare) |
| Requisito | Iscrizione L.N.I (Lega Navale Italiana) |
| Durata | Il corso è strutturato in 2 lezioni teoriche di circa 3 ore 3 giornate pratiche full immersion consecutive itineranti |
| Dove | Arcipelago toscano |
| Quando | Generalmente con imbarco giovedì sera e sbarco domenica pomeriggio. Le date saranno concordate di volta in volta e comunicate agli allievi. |
| Mese | Circa 2 o 3 volte all’anno nel periodo di novembre/maggio |
| Contatti | Email: LNIsantamarinella@gmail.com Mobile: 3333466405 |
Corso Skipper avanzato Lega Navale Santa Marinella
Il Corso Skipper II Livello è il proseguimento e il completamento del corso Skipper dove verranno perfezionate le proprie abilità e conoscenze nautiche. L’allievo, alla fine del corso Skipper I e Skipper II deve dimostrare di essere completamente autonomo nella gestione dell’imbarcazione e dell’equipaggio.
Obiettivi del corso Skipper II
Al termine del corso Skipper II, gli allievi avranno acquisito una preparazione completa nella navigazione d’altura, nella gestione dell’equipaggio, nella manutenzione avanzata degli impianti di bordo e nella navigazione in condizioni meteo marine avverse.
L’obiettivo finale è quello di rendere ogni partecipante completamente autonomo nella gestione dell’imbarcazione, pronto a comandare anche durante navigazioni notturne e in mare aperto, con un focus sulla sicurezza, la responsabilità e la gestione delle risorse a bordo.
Programma del corso
- Conoscenza pratica dell’imbarcazione: approfondimento per gestire correttamente l’imbarcazione durante tutte le fasi della navigazione.
- Check-In e Check-Out: perfezionamento delle procedure di preparazione (check-in) e delle procedure di riconsegna (check-out) dell’imbarcazione.
- Impianti di bordo: Approfondimento sui principali impianti che alimentano l’imbarcazione, come motore, sistema elettrico e idraulico.
- Strumentazione di Bordo: Verrà fornita una formazione avanzata sull’utilizzo di strumenti di navigazione.
- Meteorologia per il diporto nautico: interpretazione delle previsioni meteorologiche.
- Pianificazione della crociera d’altura: pianificazione in dettaglio una crociera d’altura.
- Gestione dell’imbarcazione con equipaggio ridotto: gestione dell’imbarcazione anche in presenza di un equipaggio ridotto, ottimizzando le risorse disponibili.
- Organizzazione della Cambusa: organizzazione della cambusa e pianificazione di pasti in modo efficiente.
- Ormeggi e disormeggi: tecniche avanzate di ormeggio e disormeggio in porto.
- Ancoraggi a vela e a motore: tecniche di ancoraggio sia a vela che a motore, con esercitazioni pratiche.
- Ormeggio al gavitello: tecnica dell’ormeggio al gavitello in modo sicuro ed efficiente.
- Manovra di “Cappa”: manovre avanzate di “cappa”, incluse la cappa secca, cappa filante e ardente.
- Regolazione delle vele nella navigazione d’altura: regolazione corretta delle vele durante la navigazione d’altura.
- Navigazione in condizioni Meteo Marine Avverse: navigazione in condizioni meteo avverse, come vento forte o mare mosso.
- Recupero uomo a mare: tecniche avanzate di recupero uomo a mare.
- Navigazione notturna: tecniche di navigazione notturna
- Manutenzione: manutenzione preventiva e straordinaria degli impianti di bordo.
ISCRIVITI AL CORSO SKIPPER I
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso Skipper II, consigliato periodicamente ogni 3 anni.
Corso pratico da Skipper avanzato - livello II
Il corso Skipper livello 2 si compone di 2 lezioni teoriche e una parte pratica di 3 giorni consecutivi, da svolgersi a bordo di un’imbarcazione a vela con base a Riva di Traiano. Il programma include aspetti fondamentali come la gestione dell’imbarcazione, ormeggi, navigazione costiera, regolazione delle vele, presa di terzaroli e tecniche di recupero uomo a mare. Al termine del corso, l’allievo sarà autonomo nella gestione dell’imbarcazione e della navigazione su un’imbarcazione di 12 metri.
Costo del corso Skipper II
Il corso ha un costo di 450€, comprensivo di 2 lezioni teoriche da 3 ore e 3 lezioni pratiche full immersion consecutive. Solitamente da giovedì a domenica.
Domande e risposte sul corso Skipper avanzato
A chi è rivolto il Corso di Vela Base?
Il corso è pensato per principianti che vogliono imparare le basi della navigazione a vela, dalla gestione delle manovre all’orientamento in mare. Non è richiesta alcuna esperienza precedente.
Quanto dura il corso e come si svolgono le lezioni?
Il corso ha una durata di 6 giornate, suddivisa in lezioni teoriche e pratiche. Le uscite in mare si svolgono a bordo di imbarcazioni scuola con istruttori qualificati.
Quanto costa il corso di vela per principianti?
Il corso ha un costo di 300€, comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare.
ISCRIVITI AL CORSO SKIPPER I
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso Skipper II, consigliato periodicamente ogni 3 anni.
ISCRIVITI AL CORSO SKIPPER I
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso Skipper II, consigliato periodicamente ogni 3 anni.