Corso di specializzazione nautica: meteorologia per il velista

Costo:
– | Informazioni corso vela – navigazione e meteorologia |
---|---|
Requisito | Vela I, Vela II, Skipper I, Skipper II, Patente nautica o esperienza nella vela (da valutare) |
Requisito | Tesseramento FIV (100€ – valido un anno) |
Durata | Il corso è strutturato in 1 giorno di lezione full-immersion. |
Dove | Porto turistico Riva di Traiano |
Quando | Il corso prevede una giornata full immersion dalle 09.30 alle 18.00 |
Mese | Ogni mese inizia un nuovo corso vela per principianti |
Contatti | Email: LNIsantamarinella@gmail.com Mobile: 3333466405 |
Corso di specializzazione in meteorologia
Il Corso “LA METEOROLOGIA PER IL VELISTA: ANALISI E STRATEGIA” curato dalla L.N.I. di Santa Marinella si propone come obiettivo quello di illustrare e rendere familiare all’allievo i concetti fondamentali della Meteorologia dedicando uno sguardo particolare alla loro applicazione pratica in barca. Il corso fornisce inoltre all’allievo gli strumenti utili per evitare di “subire passivamente le previsioni meteo” cercando di governarle per quanto possibile, capendone di volta in volta la loro genesi e le loro implicazioni a 360°.
Una particolare attenzione sarà riservata alle fonti dei dati meteorologici disponibili online e alle applicazioni e software che permettono di analizzarle, ai modelli meteo numerici più adatti per il mediterraneo, all’analisi della previsione meteo ed infine alla conseguente strategia.
La meteorologia rappresenta il cardine della sicurezza per il diportista ed il cardine della tattica per il regatante.
Obiettivi del corso in meteorologia
L’obiettivo principale del corso è fornire ai velisti le competenze necessarie per analizzare e comprendere autonomamente le condizioni meteorologiche, superando la semplice consultazione passiva delle previsioni. Questo approccio consente di anticipare i cambiamenti climatici e meteorologici, ottimizzare le rotte e garantire una navigazione più sicura e consapevole.
Programma del corso
-
Elementi di base dell’atmosfera: Studio della composizione, struttura e proprietà dell’atmosfera terrestre, fondamentali per comprendere i fenomeni meteorologici.
- Circolazione generale dell’atmosfera, Jet Stream: Analisi dei movimenti globali dell’aria e delle correnti a getto, che influenzano significativamente il clima e le condizioni meteorologiche.
-
Nubi, campi di vento, mare: Classificazione delle nubi, comprensione dei pattern del vento e delle condizioni del mare, essenziali per la navigazione sicura. - I Fronti, generazione, caratteristiche ed evoluzione di una perturbazione nelle zone temperate: Esame dei fronti meteorologici e delle perturbazioni tipiche delle zone temperate, con focus sulla loro formazione ed evoluzione.
-
Le carte meteo al suolo: Interpretazione delle carte meteorologiche superficiali per prevedere le condizioni atmosferiche e pianificare la navigazione.
- I Fenomeni tipici del mediterraneo: Studio dei fenomeni meteorologici specifici del Mediterraneo, come le brezze marine e i venti locali.
-
Prevedere il tempo in barca: Tecniche e strumenti per effettuare previsioni meteorologiche accurate durante la navigazione. -
Modelli numerici a larga e piccola scala: Comprensione dei modelli meteorologici numerici utilizzati per le previsioni su diverse scale spaziali. -
Info meteo online, modelli numerici – files GRIB, software e applicazioni per l’analisi dei Files GRIB e delle info meteo: Utilizzo di risorse online, file GRIB e software per l’analisi meteorologica. -
Analisi delle carte in quota, 500hpa e 850hpa e loro applicazione circa l’analisi della previsione meteo: Interpretazione delle carte meteorologiche in quota per una previsione più accurata delle condizioni atmosferiche.
- Strategia da adottare in funzione del fenomeno meteo in atto: Sviluppo di strategie di navigazione basate sulle condizioni meteorologiche presenti.
ISCRIVITI AL CORSO DI METEOROLOGIA
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di specializzazione in meteorologia per diportisti.
Materiale didattico del corso di meteorologia per il velista
Ogni partecipante riceverà un manuale dettagliato con spiegazioni teoriche e illustrazioni pratiche sulle manovre di ormeggio e ancoraggio, incluse schede tecniche, PDF, documenti utili, check-list operative e suggerimenti per gestire le diverse situazioni in mare.
Costo del corso di meteorologia
Il corso ha un costo di €, comprensivo di materiale didattico, giornata full-immersion dalle 9.30 alle 18.00. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.
Domande e risposte sul corso di vela avanzato
Devo avere esperienza per partecipare al corso di vela avanzato?
Sì, è consigliabile avere una base di vela. Il corso è destinato a chi ha già una base di conoscenze nautiche. Se sei alle prime armi, ti consigliamo di partecipare prima a un corso di iniziazione per acquisire le competenze di base e poi proseguire con il Corso Avanzato per perfezionare la tua tecnica.
Cosa imparerò durante il Corso di Vela Avanzato?
Durante il corso, imparerai a gestire la barca in condizioni di vento forte e mare mosso, a ridurre la velatura utilizzando i terzaroli e a migliorare la tua capacità di orientarti con la bussola e gli strumenti di bordo. Approfondirai anche la conoscenza delle forze fisiche che influenzano la navigazione e come leggere le condizioni meteo.
Quanto costa il Corso di Vela avanzato?
Il corso ha un costo di 300€, comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare.
ISCRIVITI AL CORSO VELA AVANZATO
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di vela avanzato
ISCRIVITI AL CORSO DI METEOROLOGIA
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di specializzazione in meteorologia per diportisti.