loading

Corso di specializzazione in barca a vela: ormeggio

corso specializzazione vela - ormeggio e ancoraggio - lega navale santa marinella

Costo: 100€

Informazioni corso ormeggi 
RequisitoVela I, Vela II, Skipper I, Skipper II, Patente nautica o esperienza nella vela (da valutare)
RequisitoIscrizione L.N.I (Lega Navale Italiana)
DurataIl corso è strutturato in 1 giorno di lezione full-immersion.
DovePorto turistico Riva di Traiano
QuandoIl corso si svolge prevalentemente il Sabato o la Domenica (mattina o pomeriggio), in base alla disponibilità degli allievi è possibile organizzare il laboratorio anche infrasettimanale.
MeseDa definire in base alle prenotazioni
ContattiEmail: LNIsantamarinella@gmail.com  
Mobile: 3333466405

Corso ormeggio

Il corso ormeggi forma e specializza l’allievo, che abbia già conseguito la patente nautica o maturato esperienza velistica equivalente (corso di vela I o vela II), in una delle operazioni più critiche della navigazione da diporto.

I percorsi formativi per il conseguimento della patente nautica, secondo le disposizioni ministeriali, affrontano queste tecniche esclusivamente dal punto di vista teorico, lasciando frequentemente gli aspiranti diportisti senza la preparazione pratica necessaria per gestire scenari concreti. Il corso di ormeggi della Lega Navale Italiana nasce proprio per superare questa carenza e offrire ai partecipanti l’addestramento sul campo essenziale per condurre l’imbarcazione in completa autonomia. Il corso si articola in una sessione intensiva di una giornata dalle ore 10:00 alle ore 17:00.

Obiettivi del corso ormeggio

Questo corso è rivolto a chi ha già conseguito la patente nautica o dispone di un’esperienza velistica comparabile, ma intende migliorare la propria competenza nelle operazioni di ormeggio. È particolarmente adatto sia per i neo-abilitati che aspirano a ottenere maggiore confidenza, sia per i navigatori più esperti che vogliono perfezionare il proprio metodo.

Programma del corso

  1. Effetto evolutivo dell’elica: differenza di comportamento tra Sail-Drive e Linea D’asse
  2. Idrodinamica del Timone: funzionamento ed effetto combinato con l’elica
  3. Vento e Corrente: l’importanza dello scarroccio e della deriva (le forze in gioco)
  4. Pianificazione dell’ormeggio: prendere tutte le informazioni necessarie
  5. Visualizzare i vari step: immaginare le varie fasi e metterle in ordine
  6. Gestione e preparazione dell’equipaggio: Un ormeggio sicuro dipende non solo dalla tecnica, ma anche da una buona organizzazione dell’equipaggio.
  7. Breafing e debreafing: come farlo e la sua importanza
  8. Ormeggio in banchina e nei pennelli di prua e di poppa: analisi delle diverse situazioni in base alla direzione del vento.
  9. Disormeggio dal posto barca: a murata, di poppa o di prua con corpo morto o ancora.
  10. Ormeggio all’Inglese: uso degli springs in manovra
ISCRIVITI AL CORSO ORMEGGIO

Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di specializzazione di ormeggio 

Materiale didattico del corso di vela: ormeggio

Ogni partecipante riceverà un dispensa dettagliata con spiegazioni teoriche e illustrazioni pratiche sulle manovre di ormeggio, incluse schede tecniche, PDF, documenti utili, check-list operative e suggerimenti per gestire le diverse situazioni in mare.

Costo del corso di ormeggio e ancoraggio

Il corso ha un costo di , comprensivo di materiale didattico, giornata full-immersion dalle 9.30 alle 18.00. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.

Domande e risposte sul corso di vela avanzato

Devo avere esperienza per partecipare al corso di vela avanzato?

Sì, è consigliabile avere una base di vela. Il corso è destinato a chi ha già una base di conoscenze nautiche. Se sei alle prime armi, ti consigliamo di partecipare prima a un corso di iniziazione per acquisire le competenze di base e poi proseguire con il Corso Avanzato per perfezionare la tua tecnica.

Cosa imparerò durante il Corso di Vela Avanzato?

Durante il corso, imparerai a gestire la barca in condizioni di vento forte e mare mosso, a ridurre la velatura utilizzando i terzaroli e a migliorare la tua capacità di orientarti con la bussola e gli strumenti di bordo. Approfondirai anche la conoscenza delle forze fisiche che influenzano la navigazione e come leggere le condizioni meteo.

Quanto costa il Corso di Vela avanzato?

Il corso ha un costo di 300€, comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare.

ISCRIVITI AL CORSO VELA AVANZATO

Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di vela avanzato

ISCRIVITI AL CORSO ORMEGGIO

Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di specializzazione di ormeggio.