Corso di specializzazione barca vela: ormeggio e ancoraggio

Costo:
– | Informazioni corso ormeggi e ancoraggi |
---|---|
Requisito | Vela I, Vela II, Skipper I, Skipper II, Patente nautica o esperienza nella vela (da valutare) |
Requisito | Tesseramento FIV (100€ – valido un anno) |
Durata | Il corso è strutturato in 1 giorno di lezione full-immersion. |
Dove | Porto turistico Riva di Traiano |
Quando | Il corso prevede una giornata full-immersion dalle 09.30 alle 18.00 |
Mese | Ogni mese inizia un nuovo corso vela per principianti |
Contatti | Email: LNIsantamarinella@gmail.com Mobile: 3333466405 |
Corso ormeggi e ancoraggi
Il corso ormeggi e ancoraggi istruisce e perfeziona l’allievo, avente già sostenuto il corso di patente nautica o esperienza velica simile (corso di vela I o vela II), in una delle fasi più delicate della nautica da diporto.
L’ormeggio e l’ancoraggio sono due delle manovre più delicate e cruciali nella navigazione da diporto. Saperle eseguire con sicurezza ed efficacia è fondamentale per qualsiasi diportista che desideri affrontare il mare con consapevolezza e serenità.
I corsi per la patente nautica, secondo la Direttiva Ministeriale, trattano queste manovre solo a livello teorico, lasciando spesso gli allievi privi della pratica necessaria per affrontare situazioni reali. Il corso di ormeggi e ancoraggi della Lega Navale è stato ideato proprio per colmare questa lacuna e fornire agli allievi l’esperienza pratica indispensabile per navigare in autonomia.
I corsi patente, come da Direttiva Ministeriale, prevedono questa parte della formazione solo a livello teorico. Il corso in oggetto si prefigge di colmare queste lacune e di consolidare nell’allievo la giusta esperienza e consapevolezza che questa manovra richiede.
Al comando dell’imbarcazione, seguiti da un istruttore della Federazione Italiana Vela, gli allievi si eserciteranno ripetutamente nelle diverse manovre in porto previste dal programma. Il corso si svolge in una giornata full-immersion dalle ore 09.30 alle ore 18,00.
Obiettivi del corso ormeggio e ancoraggio
Questo corso è pensato per chi ha già ottenuto la patente nautica o possiede un’esperienza velica equivalente, ma desidera perfezionare la propria abilità nelle manovre di ormeggio e ancoraggio. È ideale sia per i neopatentati che vogliono acquisire maggiore sicurezza, sia per i diportisti più esperti che desiderano affinare la propria tecnica
Programma del corso
- Effetto evolutivo dell’elica (differenza di comportamento tra Sail-Drive e Linea D’asse), idrodinamica del timone: L’effetto evolutivo dell’elica è la tendenza dell’imbarcazione a deviare lateralmente quando si innesta la marcia avanti o indietro.
- Ormeggio in banchina e nei pennelli di prua e di poppa, con vento di prua, di poppa o al traverso, analisi delle diverse situazioni: Ormeggiare in sicurezza dipende da molteplici fattori, tra cui la direzione del vento e la configurazione del porto.
- Disormeggio e ormeggio da un posto barca – in banchina o a murata – di poppa o di prua con corpo morto: Il modulo copre le tecniche necessarie per ormeggiare e disormeggiare in sicurezza in posti barca con corpo morto.
- Gestione e preparazione dell’ormeggio e dell’equipaggio: Un ormeggio sicuro dipende non solo dalla tecnica, ma anche da una buona organizzazione dell’equipaggio.
- Ormeggio all’inglese, uso degli springs in manovra: L’ormeggio all’inglese è una delle tecniche più comuni in porto, ma richiede una buona gestione delle cime e delle forze in gioco.
- Atterraggio notturno e diurno, scelta del punto di atterraggio: Saper scegliere il punto di atterraggio corretto è fondamentale per garantire un’entrata sicura in porto, sia di giorno che di notte.
- Ancoraggio in rada, valutazione dell’ancoraggio in base al vento, alle altre imbarcazioni presenti in rada e al contesto geografico, come controllare la bontà dell’ancoraggio mediante i riferimenti al traverso: L’ancoraggio in rada richiede una valutazione attenta delle condizioni circostanti.
- Uso del grippiale, come spedare un’ancora incattivita con grippiale o anello di recupero: A volte l’ancora può incastrarsi su fondali rocciosi o tra relitti sommersi.
- Anomalie tecniche dei salpa ancora elettrici e gestione delle relative emergenze: Il salpa ancora elettrico è un componente essenziale per la gestione dell’ancora, ma può presentare malfunzionamenti.
- Presa di gavitello. Ormeggio al gavitello di prua e di poppa, analisi delle diverse situazioni: L’ormeggio al gavitello è una valida alternativa all’ancoraggio in rada e richiede una buona tecnica.
- Ormeggio con cime a terra: Tecnica utilizzata in baie riparate, l’ormeggio con cime a terra permette di mantenere l’imbarcazione stabile senza l’utilizzo dell’ancora.
ISCRIVITI AL CORSO ORMEGGIO E ANCORAGGIO
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di specializzazione di ormeggio e ancoraggio
Materiale didattico del corso di vela: ormeggio e ancoraggio
Ogni partecipante riceverà un manuale dettagliato con spiegazioni teoriche e illustrazioni pratiche sulle manovre di ormeggio e ancoraggio, incluse schede tecniche, PDF, documenti utili, check-list operative e suggerimenti per gestire le diverse situazioni in mare.
Costo del corso di ormeggio e ancoraggio
Il corso ha un costo di €, comprensivo di materiale didattico, giornata full-immersion dalle 9.30 alle 18.00. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.
Domande e risposte sul corso di vela avanzato
Devo avere esperienza per partecipare al corso di vela avanzato?
Sì, è consigliabile avere una base di vela. Il corso è destinato a chi ha già una base di conoscenze nautiche. Se sei alle prime armi, ti consigliamo di partecipare prima a un corso di iniziazione per acquisire le competenze di base e poi proseguire con il Corso Avanzato per perfezionare la tua tecnica.
Cosa imparerò durante il Corso di Vela Avanzato?
Durante il corso, imparerai a gestire la barca in condizioni di vento forte e mare mosso, a ridurre la velatura utilizzando i terzaroli e a migliorare la tua capacità di orientarti con la bussola e gli strumenti di bordo. Approfondirai anche la conoscenza delle forze fisiche che influenzano la navigazione e come leggere le condizioni meteo.
Quanto costa il Corso di Vela avanzato?
Il corso ha un costo di 300€, comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare.
ISCRIVITI AL CORSO VELA AVANZATO
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di vela avanzato
ISCRIVITI AL CORSO ORMEGGIO E ANCORAGGIO
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di specializzazione di ormeggio e ancoraggio