loading

Corso di specializzazione barca vela: utilizzo dello spinnaker o gennaker

corso formazione vela - spinnaker e gennaker - LNI

Costo: 300€

Informazioni corso vela spinnaker o gennaker
RequisitoVela I, Vela II, Skipper I, Skipper II, Patente nautica o esperienza nella vela (da valutare)
RequisitoIscrizione L.N.I (Lega Navale Italiana)
DurataIl corso è strutturato in 4 giornate. 2 di teorie e 2 di pratica.
DovePorto turistico Riva di Traiano
QuandoIl corso si svolge prevalentemente il Sabato o la Domenica (mattina o pomeriggio).
MeseDa definire in base alle prenotazioni
ContattiEmail: LNIsantamarinella@gmail.com  
Mobile: 3333466405

Corso formazione avanzata barca a vela: spinnaker o gennaker

Il corso su Spinnaker o Gennaker è pensato per velisti con una buona esperienza che desiderano acquisire competenze specifiche nell’uso di queste vele portanti.

Il corso prevede sia sessioni teoriche, dove si approfondiscono le differenze tra spinnaker o gennaker, sia esercitazioni pratiche in mare, focalizzate su manovre come issata, ammainata e strambata.

Obiettivi del corso di formazione per lo spinnaker o il gennaker

Il corso avanzato su Spinnaker o Gennaker è progettato per fornire ai velisti esperti le competenze necessarie per gestire efficacemente queste vele portanti, migliorando le prestazioni dell’imbarcazione in andature portanti.

Il corso prevede anche l’analisi delle strategie per l’approccio e il cambio di andatura in boa, fondamentali in contesti competitivi. Partecipando a questo corso, i velisti potranno affinare le proprie abilità nella gestione di Spinnaker o Gennaker, contribuendo a una navigazione più efficiente e competitiva.

Programma del corso

  1. Teoria delle vele (Spinnaker e Gennaker): Approfondimento delle caratteristiche, delle differenze strutturali e funzionali tra spinnaker e gennaker.
  2. Issata e ammainata: Tecniche per l’issata e l’ammainata efficienti e sicure delle vele.
  3. Cambi di andatura: Gestione delle vele durante le variazioni di rotta.
  4. Conduzione sotto raffica: Strategie per mantenere il controllo dell’imbarcazione e delle vele in condizioni di vento rafficato.
  5. Approccio e cambio andatura in boa: Tecniche per avvicinarsi e girare le boe durante le regate, ottimizzando le manovre per guadagnare vantaggio competitivo.
ISCRIVITI AL CORSO SPINNAKER E GENNAKER

Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di specializzazione per l’utilizzo dello spinnaker e del gennaker.

Costo del corso spinnaker e gennarker

Il corso ha un costo di , comprensivo di materiale didattico, giornata full-immersion dalle 9.30 alle 18.00. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.

Domande e risposte sul corso di vela avanzato

Devo avere esperienza per partecipare al corso di vela avanzato?

Sì, è consigliabile avere una base di vela. Il corso è destinato a chi ha già una base di conoscenze nautiche. Se sei alle prime armi, ti consigliamo di partecipare prima a un corso di iniziazione per acquisire le competenze di base e poi proseguire con il Corso Avanzato per perfezionare la tua tecnica.

Cosa imparerò durante il Corso di Vela Avanzato?

Durante il corso, imparerai a gestire la barca in condizioni di vento forte e mare mosso, a ridurre la velatura utilizzando i terzaroli e a migliorare la tua capacità di orientarti con la bussola e gli strumenti di bordo. Approfondirai anche la conoscenza delle forze fisiche che influenzano la navigazione e come leggere le condizioni meteo.

Quanto costa il Corso di Vela avanzato?

Il corso ha un costo di 300€, comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare.

ISCRIVITI AL CORSO VELA AVANZATO

Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di vela avanzato

ISCRIVITI AL CORSO SPINNAKER E GENNAKER

Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di specializzazione per l’utilizzo dello spinnaker e del gennaker.