loading

Laboratorio barca vela: approfondimento sulle manovre e sul sartiame

Costo: €

laboratorio della vela - rigging, sartiame e manovre fisse - LNI
Informazioni laboratorio motore
Requisito Vela I, Vela II, Patente Nautica, Skipper I, Skipper 2
Requisito Tesseramento FIV (100€ – valido un anno)
Durata Il corso è strutturato in 6 lezioni totali. Tutte le lezioni teorico/pratiche saranno svolte in barca.
Dove Porto turistico Riva di Traiano
Quando Il corso si svolge prevalentemente il Sabato o la Domenica (mattina o pomeriggio), in base alla disponibilità degli allievi è possibile organizzare il corso anche infrasettimanale.
Mese Ogni mese inizia un nuovo corso vela per principianti
Contatti Email: LNIsantamarinella@gmail.com  
Mobile: 3333466405

Laboratorio per velisti: sailing rigging

Ogni velista sa che la regolazione corretta di manovre e sartiame è essenziale per navigare in sicurezza, migliorare le prestazioni della barca e prolungare la vita delle attrezzature di bordo. Il laboratorio Rigging & Sailing è pensato per chi desidera approfondire la conoscenza delle componenti fondamentali dell’armo di una barca a vela, imparando a regolare, controllare e ottimizzare manovre fisse e correnti per una navigazione più efficiente e sicura.

Con il laboratorio acquisirai tecniche pratiche per identificare e prevenire eventuali criticità, così da ridurre il rischio di avarie e garantire una navigazione più sicura. Infine, comprenderai l’importanza di un buon bilanciamento dell’armo e della regolazione delle vele per migliorare il comfort e l’efficienza dell’imbarcazione.

Obiettivi del laboratorio: rigging, manovre e sartiame

L’obiettivo di questo laboratorio è permetterti di acquisire una conoscenza approfondita del rigging, ovvero l’insieme di cavi, sartie, drizze e manovre che compongono l’armo di una barca a vela. Imparerai come ogni regolazione influisca sulla stabilità, sulle prestazioni e sulla sicurezza dell’imbarcazione, sviluppando le competenze necessarie per intervenire in modo efficace e consapevole.

Durante il laboratorio scoprirai come controllare il sartiame, verificandone lo stato e la corretta tensione per evitare problemi strutturali o guasti improvvisi. Approfondirai la regolazione delle manovre fisse e correnti, imparando a ottimizzarle in base alle condizioni di vento e mare per ottenere il massimo delle prestazioni in navigazione.

Programma del corso

  • Introduzione al rigging – Panoramica sulle manovre fisse e correnti, loro funzione e importanza per la sicurezza e le prestazioni della barca.
  • Controllo e manutenzione del sartiame – Verifica dello stato di sartie, stralli e lande; individuazione di segni di usura e tecniche di manutenzione preventiva.
  • Regolazione delle manovre fisse – Tensione del sartiame, bilanciamento dell’armo e impatto sulla stabilità dell’imbarcazione.
  • Regolazione delle manovre correnti – Tecniche per ottimizzare drizze, scotte e carrelli in base alle condizioni di vento e navigazione.
  • Prevenzione e risoluzione di problemi comuni – Identificazione delle criticità più frequenti e interventi pratici per garantire la sicurezza in mare.
  • Esercitazioni pratiche a bordo – Applicazione delle regolazioni su un’imbarcazione per testare e consolidare le competenze apprese.
ISCRIVITI AL LABORATORIO: RIGGING

Iscriviti o richiedi informazioni per il laboratorio rigging. Una giornata intesiva su tutte le manovre, le regolazioni e il sartiame.

Laboratorio della vela: rigging

Il corso ha un costo di , comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.

Domande e risposte sul corso di vela

A chi è rivolto il Corso di Vela Base?

Il corso è pensato per principianti che vogliono imparare le basi della navigazione a vela, dalla gestione delle manovre all’orientamento in mare. Non è richiesta alcuna esperienza precedente.

Quanto dura il corso e come si svolgono le lezioni?

Il corso ha una durata di 6 giornate, suddivisa in lezioni teoriche e pratiche. Le uscite in mare si svolgono a bordo di imbarcazioni scuola con istruttori qualificati.

Quanto costa il corso di vela per principianti?

Il corso ha un costo di 300€, comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare.

ISCRIVITI AL CORSO VELA BASE

Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di vela base per principianti

ISCRIVITI AL LABORATORIO: RIGGING

Iscriviti o richiedi informazioni per il laboratorio rigging. Una giornata intesiva su tutte le manovre, le regolazioni e il sartiame.