loading

Laboratorio arte marinaresca: tradizione e consigli pratici

Costo: € 50

lega navale santa marinella - scuola formazione vela avanzata
Informazioni laboratorio arte marinaresca
RequisitoIscrizione L.N.I (Lega Navale Italiana)
DurataIl laboratorio ha una durata di 5 ore. Il laboratorio teorico e pratico sarà svolto in barca e in aula.
DovePorto turistico Riva di Traiano oppure Porticciolo di Santa Marinella.
QuandoIl laboratorio si svolge prevalentemente il Sabato o la Domenica (mattina o pomeriggio), in base alla disponibilità degli allievi è possibile organizzare il laboratorio anche infrasettimanale.
MeseDa definire in base alle prenotazioni
ContattiEmail: LNIsantamarinella@gmail.com  
Mobile: 3333466405

Laboratorio arte marinaresca: applicazione e consigli utili

Navigare non è solo una questione di vele e motori, ma anche di conoscenza pratica e padronanza delle tecniche marinaresche

Oltre alle competenze tecniche, il laboratorio offrirà un’immersione nella cultura marinaresca, combinando sapere tradizionale e innovazione tecnologica per rendere ogni velista più sicuro e consapevole.

Che tu sia un neofita o un esperto, il Laboratorio di Arte Marinaresca ti fornirà strumenti pratici per gestire la tua imbarcazione in modo più efficiente.

Obiettivi del laboratorio arte marinaresca

Il Laboratorio di Arte Marinaresca è un’esperienza formativa completa, pensata per chi desidera acquisire maggiore autonomia e sicurezza nella gestione della propria imbarcazione. Il laboratorio unisce teoria e pratica, fornendo strumenti utili per affrontare con consapevolezza ogni situazione a bordo.

Programma del laboratorio

  1. Maneggio delle cime e tipologie di cordame – Conoscere i diversi tipi di cime e le loro caratteristiche.
  2. Nodi essenziali e tecniche di lavorazione del cordame – Apprendimento e pratica di nodi fondamentali per ormeggio, ancoraggio e manovre a vela.
  3. Uso del VHF e comunicazioni di emergenza – Principi base della comunicazione marittima, procedure per le chiamate di emergenza e utilizzo corretto della radio VHF in navigazione.
  4. Piccoli lavori e manutenzioni di bordo – Tecniche per la manutenzione ordinaria della barca.
  5. Gestione degli incidenti, avarie ed emergenze – Strategie di intervento in caso di guasti, malfunzionamenti o situazioni critiche a bordo.
ISCRIVITI AL LABORATORIO ARTE MARINARESCA

Iscriviti o richiedi informazioni per il laboratorio sull’arte marinaresca. Un laboratorio per apprendere le migliori tecniche marinaresche.

Costo laboratorio veleria

Il corso ha un costo di 50, comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.

Domande e risposte sul corso di vela

A chi è rivolto il Corso di Vela Base?

Il corso è pensato per principianti che vogliono imparare le basi della navigazione a vela, dalla gestione delle manovre all’orientamento in mare. Non è richiesta alcuna esperienza precedente.

Quanto dura il corso e come si svolgono le lezioni?

Il corso ha una durata di 6 giornate, suddivisa in lezioni teoriche e pratiche. Le uscite in mare si svolgono a bordo di imbarcazioni scuola con istruttori qualificati.

Quanto costa il corso di vela per principianti?

Il corso ha un costo di 300€, comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare.

ISCRIVITI AL CORSO VELA BASE

Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di vela base per principianti

ISCRIVITI AL LABORATORIO ARTE MARINARESCA

Iscriviti o richiedi informazioni per il laboratorio sull’arte marinaresca. Un laboratorio per apprendere le migliori tecniche marinaresche.