Laboratorio di approfondimento sull'impianto elettrico di bordo
Costo: 50€
| – | Informazioni laboratorio strumentazione di bordo |
|---|---|
| Requisito | Iscrizione L.N.I (Lega Navale Italiana) |
| Durata | Il laboratorio ha una durata di 4/5 ore. Tutte le lezioni teorico/pratiche saranno svolte in barca o in laboratorio. |
| Dove | Porto turistico Riva di Traiano oppure Porticciolo di Santa Marinella |
| Quando | Il laboratorio si svolge prevalentemente il Sabato o la Domenica (mattina o pomeriggio), in base alla disponibilità degli allievi è possibile organizzare il laboratorio anche infrasettimanale. |
| Mese | Da definire in base alle prenotazioni |
| Contatti | Email: LNIsantamarinella@gmail.com Mobile: 3333466405 |
Laboratorio sull'impianto elettrico di bordo
Il Laboratorio sull’impianto elettrico di bordo su imbarcazioni è un percorso formativo che fornisce le conoscenze necessarie per comprendere, gestire, controllare, implementare e manutenere l’impianto elettrico di una barca. Rivolto a diportisti, velisti e motoristi che desiderano acquisire competenze pratiche e teoriche sull’argomento.
Si studiano i vari componenti dell’impianto elettrico, come batterie, sistemi di carica, quadri elettrici, cablaggi, ecc. Si approfondiscono i rischi legati all’elettricità di bordo e le misure per prevenire incidenti. Si impara come funzionano gli impianti, come eseguire la manutenzione ordinaria e come risolvere eventuali malfunzionamenti
Obiettivi del laboratorio sull'impianto elettrico di bordo
L’obiettivo del laboratorio è fornire all’allievo la conoscenza generale sul funzionamento dell’impianto elettrico e la possibilità di risolvere malfunzionamenti e fare piccoli interventi di manutenzione. È un laboratorio pensato per chi vuole aumentare la propria autonomia e sicurezza in navigazione, passo dopo passo.
Programma del laboratorio
- Nozioni di carattere generale sui diversi tipi di impianti.
- Tipi di batterie, modalità di ricarica, corretto utilizzo.
- Voltmetro e amperometro
- Calcolo consumi delle diverse utenze
- Alternatore, motorino d’avviamento, avviamento senza chiave
- Carica batteria, Pannelli solari, generatori eolici, inverter.
- Interruttori magnetotermici e fusibili.
ISCRIVITI AL LABORATORIO: IMPIANTO ELETTRICO DI BORDO
Iscriviti o richiedi informazioni per navigare in sicurezza con il laboratorio di approfondimento per la gestione e la riparazione dell’impianto elettrico di bordo.
Laboratorio della vella: impianto elettrico di bordo
Il corso ha un costo di €, comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.
Domande e risposte sul corso di vela
A chi è rivolto il Corso di Vela Base?
Il corso è pensato per principianti che vogliono imparare le basi della navigazione a vela, dalla gestione delle manovre all’orientamento in mare. Non è richiesta alcuna esperienza precedente.
Quanto dura il corso e come si svolgono le lezioni?
Il corso ha una durata di 6 giornate, suddivisa in lezioni teoriche e pratiche. Le uscite in mare si svolgono a bordo di imbarcazioni scuola con istruttori qualificati.
Quanto costa il corso di vela per principianti?
Il corso ha un costo di 300€, comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare.
ISCRIVITI AL CORSO VELA BASE
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di vela base per principianti
ISCRIVITI AL LABORATORIO: IMPIANTO ELETTRICO DI BORDO
Iscriviti o richiedi informazioni per navigare in sicurezza con il laboratorio di approfondimento per la gestione e la riparazione dell’impianto elettrico di bordo.