Laboratorio di approfondimento sulla strumentazione di bordo
Costo: 70€
| – | Informazioni laboratorio strumentazione di bordo |
|---|---|
| Requisito | Iscrizione L.N.I (Lega Navale Italiana) |
| Durata | Il laboratorio ha una durata di 5 ore. Tutte le lezioni teorico/pratiche saranno svolte in barca o in laboratorio. |
| Dove | Porto turistico Riva di Traiano oppure Porticciolo di Santa Marinella |
| Quando | Il laboratorio si svolge prevalentemente il Sabato o la Domenica (mattina o pomeriggio), in base alla disponibilità degli allievi è possibile organizzare il laboratorio anche infrasettimanale. |
| Mese | Da definire in base alle prenotazioni |
| Contatti | Email: LNIsantamarinella@gmail.com Mobile: 3333466405 |
Laboratorio per la conoscienza della strumentazione di bordo
La strumentazione di bordo è il cuore tecnologico di ogni barca. Imparare a usarla correttamente fa la differenza tra una navigazione incerta e una rotta sicura. Questo laboratorio è pensato per velisti di tutti i livelli.
Con un approccio pratico, progressivo e guidato da istruttori esperti, ti accompagneremo alla scoperta – o riscoperta – di tutto ciò che serve per diventare un velista più consapevole e autonomo.
Obiettivi del laboratorio stumentrazione di bordo
L’obiettivo del laboratorio mira a formare il velista nella gestione della cartografia elettronica, lettura dei fondali, sicurezza tramite AIS e radar, piccoli interventi di manutenzione. È un laboratorio pensato per chi vuole aumentare la propria autonomia e sicurezza in navigazione, passo dopo passo con l’aiuto di istruttori esperti.
Programma del laboratorio
- Introduzione alla strumentazione di bordo: panoramica sugli strumenti principali: a cosa servono, come funzionano e come interagiscono tra loro.
- La bussola e il log: Orientamento, correzioni di rotta, lettura della velocità e distanza percorsa.
- Ecoscandaglio e profondimetro: interpretare i fondali, evitare secche, ancorare in sicurezza.
- GPS e cartografia elettronica: navigazione con strumenti digitali, gestione delle rotte, waypoint e tracking.
- Stazione del vento e anemometro: lettura e analisi dei dati relativi a intensità e direzione del vento.
- AIS e radar – sicurezza in navigazione: prevenzione delle collisioni, individuazione di traffico marittimo, lettura delle informazioni su altre imbarcazioni.
- Diagnostica e manutenzione base della strumentazione: come controllare che gli strumenti funzionino correttamente e intervenire in caso di anomalie.
- Esercitazioni pratiche in aula e in mare: simulazioni, analisi di casi reali e prove pratiche per consolidare l’apprendimento.
ISCRIVITI AL LABORATORIO: STRUMENTI DI NAVIGAZIONE
Iscriviti o richiedi informazioni per navigare in sicurezza con il laboratorio di approfondimento, gestione e ottimizzazione degli strumenti di navigazione.
Laboratorio della vela: strumenti di navigazione
Il corso ha un costo di 300€, comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare. Se un allievo non può partecipare a una lezione, l’uscita verrà riprogrammata senza costi aggiuntivi, permettendo di completare il corso secondo le proprie esigenze.
Domande e risposte sul corso di vela
A chi è rivolto il Corso di Vela Base?
Il corso è pensato per principianti che vogliono imparare le basi della navigazione a vela, dalla gestione delle manovre all’orientamento in mare. Non è richiesta alcuna esperienza precedente.
Quanto dura il corso e come si svolgono le lezioni?
Il corso ha una durata di 6 giornate, suddivisa in lezioni teoriche e pratiche. Le uscite in mare si svolgono a bordo di imbarcazioni scuola con istruttori qualificati.
Quanto costa il corso di vela per principianti?
Il corso ha un costo di 300€, comprensivo di materiale didattico, lezioni teoriche e 6 uscite pratiche in mare.
ISCRIVITI AL CORSO VELA BASE
Iscriviti o richiedi informazioni per il corso di vela base per principianti
ISCRIVITI AL LABORATORIO: STRUMENTI DI NAVIGAZIONE
Iscriviti o richiedi informazioni per navigare in sicurezza con il laboratorio di approfondimento, gestione e ottimizzazione degli strumenti di navigazione.